Ilย lago di Varanoย si estende nellโarea settentrionale delย Gargano, in Puglia, e lambisce i comuni di Cagnano Varano, di Carpino e di Ischitella. Situato nella provincia di Foggia, il lago di Varano รจ il piรน grande specchio dโacqua costiero italiano e il piรน esteso di tutto il Sud: si estende per una larghezza di oltre dieci chilometri e si trova incassato tra la punta su cui si erge Rodi Garganico e il monte dโElio. Il lago ha da sempre svolto un ruolo centrale nellโeconomia dellโarea, per via della pesca e negli ultimi decenni grazie al turismo in grande ascesa.
Il lato settentrionale del lago รจ separato dal mare Adriatico dallโโisolaโ, una sottilissima striscia di terra lunga dieci chilometri e larga solamente un chilometri. Il lago, profondo sino a oltre cinque metri, comunica con il mare attraverso due canali, la foce di Capojale a ovest e la foce di Varano a est, ma viene anche alimentato di acqua dolce da alcune sorgenti sotterranee. Sullโโisolaโ si trova laย Riserva naturale statale dellโisola di Varano: lโente preposto alla protezione dellโarea รจ stato creato nel 1977 e fa parte delย Parco nazionale del Gargano.
Il lago e lโisola di Varano sono caratterizzati da una incredibileย biodiversitร ,ย che si manifesta nella notevole flora, ricca e variegata, con i suoi salici piangenti, gli eucalipti, i pini domestici e i pini marittimi e con lโaltrettanto cospicua fauna. Sono infatti moltissime le specie di volatili che si possono incontrare lungo le rive del lago: fenicotteri, martin pescatori, cormorani, svassi, aironi, morette, folaghe e beccaccini. Sul pelo dellโacqua lacustre troviamo invece moltissime ninfee, le quali contribuiscono a conferire unโatmosfera magica al lago.
Il territorio lambito dalle acque del lago รจ caratterizzato dalla presenza di tre bellissimi borghi che vi consigliamo di visitare! Iniziamo conย Cagnano Varano, cittadina di circa 7.000 abitanti, situata su un colle dal quale รจ possibile osservare il lago. Sono sopravvissute porzioni delle antiche mura difensive e alcuni importanti edifici religiosi, tra i quali vi segnaliamo il convento di San Francesco, edificato nel XIII secolo, il quale veniva utilizzato come luogo di rifugio e ristoro dai numerosi pellegrini che visitavano la Grotta di San Michele. La leggenda racconta che in questa suggestiva grotta di origine carsica fosse apparso San Michele Arcangelo.
Nella parte piรน antica della cittร troviamo invece la chiesa di Santa Maria della Pietร , costruita fra il XV e il XVII secolo, e il complesso di edifici che rappresentano il cuore antico della cittadina, complessivamente designati con il nome diย Cautย (letteralmente โBucoโ): i bianchi edifici, organizzati intorno a vicoli angusti, sono stati parzialmente ricavati da grotte, che fungevano anche da stalle per gli animali.
Ci spostiamo ora aย Ischitella,ย un piccolo ma assai celebre centro abitato situato su unโaltura allโinterno del Parco nazionale del Gargano: posta a oltre trecento metri sul livello del mare, da Ischitella รจ possibile avere una visuale mozzafiato del lago di Varano e del mare Adriatico. La parte piรน antica del borgo, detta โterra vecchiaโ, รจ caratterizzata da vicoli molto stretti e da case bianche e basse, lโuna addossata allโaltra.
Ischitella presenta numerosissimi edifici di grande valore storico, sia religiosi sia civili. Vi suggeriamo di visitare il convento di San Francesco, la chiesa di SantโEustachio e la splendida chiesa della SS. Annunziata, anche conosciuta con il nome di chiesa del Crocefisso di Varano, originariamente edificata intorno al X secolo. Fate un salto anche al palazzo de Cata e al castello, risalente al XII secolo. Ischitella รจ diventata nel corso degli ultimi decenni una delle mete piรน amate di tutta la Puglia, grazie al suo mix di storia, paesaggi mozzafiato e cibo delizioso!
Per concludere lโitinerario raggiungeteย Carpino,ย comune di oltre 4.000 abitanti, noto per la produzione agricola eccellente, in particolar modo di fave e di olive. La cittadina รจ conosciuta per il frequentatissimo Festival del Folk,ย kermesse musicaleย dedicata alla musica popolare, e โฆ per il suo meraviglioso olio extravergine di oliva! Anche a Carpino non mancano edifici di grande valore storico-religioso: visitate le chiese di San Cirillo e di San Nicola di Mira.
Non dimenticate che dalle piccole localitร sul lago di Varano si possono raggiungere facilmente leย spiaggeย piรน belle del Gargano, Rodi, Peschici, Viesteโฆ