Piccoloย borgoย che sorge su un promontorio allโinterno delย Parco Nazionale del Gargano,ย famosa per i meravigliosi panorami che si godono dal suo abitato e per le spiagge sulla costa, Ischitella, che sarebbe stata in origine una fortezza sveva, รจ conosciuta anche per aver dato i natali ad uno dei piรน importanti giuristi italiani:ย Pietro Giannone.
La collina su cui sorge รจ ricca di ulivi: non a caso allโingresso del paese รจ posta unโinsegna che indica il suo status diย Cittร dellโolio. La sua posizione strategica gli ha attribuito il compito di postazione difensiva, infatti nel periodo svevo, il nome โIschitellaโ era accompagnato dal termine โcastrumโ. Le antiche mura che cingevano un tempo il borgo antico sono ancor oggi in parte visibili.
Dal centro abitato si gode di una vista che spazia dalle colline circostanti al mare Adriatico fino alleย Isole Tremitiย e alย Lago di Varanoย con il suo istmo. La parte vecchia della cittร รจ detta โLa Terraโ, caratteristica per il suo groviglio di stradine strette ed angoli suggestivi, il castello secentesco, i palazzi antichi e la Chiesa romanica di SantโEustachio.
Poco distante dal centro abitato si trova laย Chiesa del Crocifisso di Varano, posta su unโaltura da cui si puรฒ ammirare il Lago.
Durante il periodo estivoย Ischitellaย รจ una delle localitร piรน frequentate della regione, grazie alle sueย spiaggeย ed ai servizi che offre, soprattutto in localitร ย Foce Varano,ย oltre al silenzioso e fresco faggeto.
Il tessuto economico della cittร oggi รจ costituito dallโagricoltura, integrata dallโattivitร peschereccia e commerciale.ย Ischitella, conย Vicoย eย Rodi Garganico, costituisce uno dei centri piรน importanti per la produzione agrumicola garganica.